Ogni anno, in un giorno nella prima metà di novembre, si ricorda Lisa con un evento della durata di mezza giornata.
Lasciamo che la sua vita prosegua nella piantumazione di alberature o nella dedicazione di elementi naturali.
14 settembre 2024 Palazzo Tupputi BISCEGLIE
19 maggio 2024 Palazzo Malatesta CIVITELLA S. PAOLO
18 maggio 2024
Museo del Vino
CASTIGLIONE IN TEVERINA
25 maggio 2024
Libreria QB
GROSSETO
IBAN: IT70P0306909606100000191542
L.I.S.A.
Lottiamo Insieme per la
Sanità degli Adolescenti OdV
Presentazioni
Donazioni
Associazione L.I.S.A. Lottiamo Insieme per la Sanità degli Adolescenti OdV
c/c presso Banca Intesa Sanpaolo
IBAN: IT70P0306909606100000191542
5 x mille
Dona il tuo 5 x mille.
Nella dichiarazione dei redditi, devolvi il 5 x 1000 (730, Unico, CUD) indicando il codice fiscale 96546140581 e firmando nel riquadro corrispondente alle “OdV, organizzazioni di volontariato”.
La donazione è detraibile o deducibile dalle tasse nella misura consentita dalla legge.
Diventa socio
Per diventare socio invia una email a lisalottiamoinsieme@gmail.com
Chi voglia entrare a far parte di L.I.S.A. Lottiamo Insieme per la Sanità degli Adolescenti OdV deve essere in linea con gli obiettivi perseguiti e condividere lo scopo solidaristico dell’Associazione.
Diritti/doveri del socio
• Partecipare all’assemblea dei soci
• Votare per l’approvazione del bilancio
• Votare per la nomina del presidente e del consiglio direttivo
• Candidarsi alle cariche associative
Sintesi del Regolamento
Il socio, ai fini dell’ammissione, dovrà trovarsi nelle condizioni che seguono:
• non dovrà aver riportato condanne penali definitive per reati dolosi che siano incompatibili con lo spirito e le finalità dell’Associazione;
• dovrà dimostrare di essere in linea con gli intenti, i principi e gli obiettivi perseguiti dall’associazione;
• dovrà dimostrare la volontà di aderire all’ente no profit al fine di poter contribuire con il proprio apporto personale, a titolo gratuito, al raggiungimento dello scopo solidaristico ed ideale per il quale l’associazione è stata costituita.
ll socio dovrà maturare la ragionevole contezza che, in caso di accettazione della sua domanda di ammissione, dovrà rispettare alcuni impegni:
• partecipare alla vita associativa, all’assemblea e votare direttamente per l’approvazione e le modifiche dello Statuto, dei Regolamenti, per l’approvazione del bilancio annuale e per la nomina degli organi sociali dell’associazione e di impugnare le delibere degli organi sociali;
• partecipare alle attività sociali;
• rispettare lo Statuto e i Regolamenti dell’Associazione;
• osservare le deliberazioni adottate dagli organi sociali;
• mantenere un comportamento conforme alle finalità dell’Associazione;
• accettare, pienamente e senza riserve, lo Statuto, i principi etici e culturali in esso contenuti, le attività, le finalità e il metodo dell’Associazione.
È importante, quindi, ponderare bene tutte le questioni sopra riportate al fine di poter decidere in piena consapevolezza, se si è idonei all’ingresso in una determinata associazione, prima ancora di sottoporre la propria candidatura all’attenzione del consiglio direttivo.
L’approvazione di una nuova richiesta di ammissione presentata da un’aspirante socio deve essere deliberata dal consiglio direttivo. Il socio è quindi fondamentale per l’esistenza e l’orientamento gestionale dell’associazione e la sua ammissione segue un procedimento ben definito, il quale si articola in diverse fasi, schematizzabili in tre distinti momenti:
• la presentazione della domanda di ammissione deve essere fatta tramite un modello predisposto dall’associazione, all’interno del quale dovranno essere specificate tutte le informazioni anagrafiche dell’aspirante socio, oltre ad una dichiarazione di accettazione per il trattamento dei dati personali ai fini del rispetto della normativa sulla privacy;
• il Consiglio Direttivo si riunisce al fine di valutare tutte le domande pervenute, valutando le caratteristiche del soggetto richiedente ponendole a confronto con gli obiettivi, gli intenti ed i principi perseguiti dall’associazione, e nel caso in cui lo ritenga idoneo ne delibera l’ammissione;
• il socio ammesso accetta i doveri e le responsabilità ad esso attribuite con il ruolo ad esso riconosciuto e il suo nominativo viene iscritto all’interno del libro soci, conservato all’interno della sede dell’associazione.